equazione di una retta generica
Ecco l'equazione di una retta generica. Prova a cambiare i parametri di m (coefficiente angolare) e di q (termine noto), e osserva quello che succede. Puoi notare che se se q è uguale a 0 la retta passa per l'origine degli assi, se m e uguale a zero e q diverso da zero, otterrai invece una retta parallela all'asse delle ascisse.
Nous materials
- Vettori: moltiplicazione di un vettore per uno scalare
- Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un suo punto
- Costruzione del triangolo equilatero + Attività
- Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un punto esterno
- Costruzione del punto medio e dell'asse di un segmento + Attività