La brachistocrona
Si tratta del problema del bagnino che deve raggiungere nel piu' breve tempo possibile (brachistocrona) un bagnante in pericolo: una corsa parte a piedi sulla spiaggia, parte a nuoto in acqua.
Il programma consente di valutare il tempo impiegato nel percorrere la poligonale ACB, con A e B fissi ma C, punto di entrata in acqua, variabile, supponendo che nel semipiano di sinistra, la spiaggia, si corra con la velocita' v1 e nel semipiano di destra, il mare, con la velocita' v2.
Il punto C e' ottimale, nel senso che il tempo totale impiegato e' minimo, quando il rapporto tra i seni dei due angoli in C equivale al rapporto delle due velocita'.
Nye Materialer
- Costruzione del punto medio e dell'asse di un segmento + Attività
- Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un punto esterno
- Matrici - Definizioni di base
- Costruzione del triangolo isoscele di lato obliquo dato + Attività
- Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un suo punto