GeoGebra
GeoGebra
  • Le grandezze vettoriali e la loro somma
  • Introduzione ai vettori: lo spostamento
  • La somma tra vettori

Le grandezze vettoriali e la loro somma

Autore:
Stefano Spezia
L'attività consiste nel presentare le classi di grandezze fisiche, vettoriali e scalari, mostrando che non sempre una descrizione puramente numerica può fornire un’informazione completa sui fenomeni.
Le grandezze vettoriali e la loro somma

Sommario

  • Introduzione ai vettori: lo spostamento

    • Gli spostamenti sono grandezze vettoriali
  • La somma tra vettori

    • Due spostamenti nella stessa direzione
    • Metodo punta-coda
    • Metodo del parallelogramma
Successivo
Gli spostamenti sono grandezze vettoriali

Nuove risorse

  • Un semplice modello esponenziale ai tempi del Covid
  • Pizze, amici, divisioni e frazioni
  • Triangoli - Elementi e relazioni tra di essi
  • Apriamo una scatola - Prismi
  • Molla e pendolo semplice: moto armonico

Scopri le risorse

  • La simmetria centrale
  • pag 169 es 4
  • Piramide a base esagonale sezionata con piano a 45° sul PO - modello 3D
  • poligoni equivalenti
  • Répartion puissance solaire

Scopri gli argomenti

  • Aritmetica
  • Mediana
  • Triangoli
  • Funzioni esponenziali
  • Poligoni

GeoGebra

  • Informazioni
  • Partner
  • GeoGebra agli Esami
  • Notizie
  • Scarica le app

App

  • Suite Calcolatrici
  • Calcolatrice grafica
  • Calcolatrice 3D
  • Calcolatrice CAS
  • Calcolatrice scientifica

Risorse

  • Risorse per la classe
  • Impara a usare GeoGebra
  • Classroom
  • Geometria
  • Note
  • Condizioni per l'utilizzo del servizio Privacy Licenza
  • Facebook Twitter YouTube