Equazione di secondo grado e le sue tipologie
Un'equazione si dice di secondo grado quando l'esponente che compare nell'incognita è 2.
Generalmente un'equazione di secondo grado si presenta nella forma:
(detta equazione di secondo grado completa)
dove e sono tre numeri appartenenti all'insieme e con .
TIPOLOGIE DI EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
A seconda dei termini presenti, l'equazione di secondo grado può essere distinta in:
- monomia, se è del tipo (cioè sono manca il termine di primo grado e il termine noto)
- pura, se è del tipo (cioè manca il termine di primo grado)
- spuria, se è del tipo (cioè manca il termine noto)
- completa, se è del tipo (sono presenti tutti e tre i termini)
Vediamo nei prossimi paragrafi come si risolvono le varie tipologie di equazioni di secondo grado.
Nuevos recursos
- Segno dei coefficienti di una parabola - Pratica
- Vettori: moltiplicazione di un vettore per uno scalare
- Costruzione del punto medio e dell'asse di un segmento + Attività
- Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un suo punto
- Costruzione del triangolo isoscele di lato obliquo dato + Attività