Omotetia
- Autore:
- mate2lcavour, Archimede1953
Trascina il cursore rosso e osserva cosa accade alla figura.
Quando le due figure si trovano dalla stessa parte rispetto al centro di omotetia O, si parla di omotetia diretta; al contrario, quando si trovano da parti opposte rispetto ad O, si parla di omotetia inversa. Per distinguere l'omotetia diretta dalla inversa, il valore di k assume valore positivo nel primo caso e negativo nel secondo.
Nuove risorse
- Punti speciali dei triangoli: Lezione+Pratica
- Potenza: base intera, esponente naturale
- Simmetria rotazionale e assi di simmetria di un poligono regolare - Lezione+Esplorazione+Pratica
- Triangoli - Elementi e relazioni tra di essi - Pratica
- Posizioni reciproche di due rette nel piano - Lezione+Esplorazione+Pratica