Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Accedi
Cerca
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Contenuti
Geometria del piano
I poligoni regolari
La circonferenza e il cerchio
Il Teorema di Pitagora le applicazioni ai poligoni piani
Geometria del piano
Autore:
Roberto Spina
Argomento:
Geometria
Sommario
I poligoni regolari
Set di poligoni regolari
Poligono regolare inscritto-circoscritto a una circonferenza
Pentagono regolare: significato del numero fisso f
Pentagono regolare: significato del numero fisso f'
Esagono regolare: significato del numero fisso f
Esagono regolare: significato del numero fisso f'
La circonferenza e il cerchio
Circonferenza: significato del numero irrazionale π
La circonferenza: diretta proporzionalità fra α ed l
La circonferenza: diretta proporzionalità fra α ed Sc
Il Teorema di Pitagora le applicazioni ai poligoni piani
Il Teorema di Pitagora
Successivo
Set di poligoni regolari
Nuove risorse
Insiemi e massimo comun divisore di due numeri
Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un punto esterno
Costruzione del triangolo isoscele di lato obliquo dato + Attività
Vettori e componenti
Trovare l'angolo complementare
Scopri le risorse
sinusoide
simmetrie assiali 10
prova
figure elena blefari
P6_1_cono_piano_Gerber
Scopri gli argomenti
Funzioni lineari
Trapezio
Ellisse
Caratteristiche statistiche
Triangoli isosceli