Google Classroom
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Sign in
Search
Google Classroom
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Outline
La parabola e l'interpretazione grafica dell'eq. II grado
Il coefficiente a
Parabola del tipo y=a(x-h)²
Parabola del tipo y=ax²+k
Caso generale: y=a(x-h)²+k
Trovare l'equazione di una parabola dato il vertice e un punto
Autovalutazione
La parabola e l'interpretazione grafica dell'eq. II grado
Author:
Claudia_N
Topic:
Parabola
Attività laboratoriale digitale per portare gli studenti alla scoperta delle relazioni tra l'equazione di una parabola e la sua rappresentazione grafica
Il coefficiente a
Parabola del tipo y=a(x-h)²
Parabola del tipo y=ax²+k
Caso generale: y=a(x-h)²+k
Trovare l'equazione di una parabola dato il vertice e un punto
Autovalutazione
Next
Il coefficiente a
New Resources
Scomposizioni di polinomi di 2° grado
Teorema di Cramer per sistemi 2x2 e 3x3
Circonferenze - Posizioni reciproche
Triangoli notevoli 30°-60°-90° e 45°-45°-90°
Curve di livello
Discover Resources
Trasformazione affine di una parabola
Circolo in circolo 2
moto lungo il piano inclinato
Disuguaglianza triangolare
Il seno e il coseno di un angolo
Discover Topics
Optimization Problems
Circumcircle or Circumscribed Circle
Random Variables
Similarity Transformation or Similarity
Sequences and Series