Luogo geometrico: ellisse
- Fissiamo sul piano un segmento AB uguale alla somma delle distanze di un ellisse dai due fuochi.
- In seguito, scelto ad arbitrio un punto P interno al segmento AB, si tracciano due archi di circonferenza rispettivamente di centro
e raggio PB e di centro
e raggio AP.
- I punti P e P’ in cui gli archi si intersecano appartengono all’ellisse.
- Facendo variare P su AB si ottengono ,a coppie, tutti i punti della curva
Nye Materialer
- Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un suo punto
- Sottrarre ore e minuti - Pratica
- Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un punto esterno
- Circonferenza goniometrica interattiva - Valori esatti delle funzioni goniometriche di angoli notevoli
- Continuità in un punto