Segmenti consecutivi - MERLO

- MERLO non è un test a risposta multipla, ma un'attività articolata, composta dalla scheda disponibile al link sotto e dalla successiva discussione di classe; essa è mirata a favorire la comprensione profonda di un concetto matematico e a sviluppare la capacità di argomentazione
- La scheda MERLO è composta da 5 caselle con rappresentazioni di concetti matematici in diversi registri semiotici (numerico, verbale, grafico, simbolico): gli studenti in piccoli gruppi selezionano le caselle (2 o più) che hanno una comunanza di significato e argomentano le scelte, sia inclusive che esclusive
- La successiva discussione di classe, guidata dall'insegnante, permette di confrontare le scelte e le argomentazioni con l'obiettivo di fornire una valutazione formativa
https://ggbm.at/brjd9vng
Per assegnare la scheda agli studenti è possibile condividere il link direttamente (le risposte degli studenti non verrano conservate) o assegnare l'attività all'interno di un GeoGebra Group precedentemente creato (le risposte degli studenti saranno visibili all'insegnante nel gruppo)
Informazioni sulla lezione
- Materia: Geometria
- Nucleo tematico: Spazio e figure
- Argomento: Segmenti
- Livello scolare: Prima Media
- Durata scheda: 50'
- Durata discussione: 30'
- Materiali: pc collegati in rete.
Prerequisiti :
- enti fondamentali della geometria euclidea e derivati.
Obiettivi didattici
- confrontare rappresentazioni diverse
- produrre argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite
- riconoscere e denominare le forme del piano
Chiave di lettura della scheda MERLO

nella tabella qui sotto, in corrispondenza alle lettere che identificano le caselle della scheda, inserire l'indicazione sul Target Statement e le altre rappresentazioni facendo riferimento alla classificazione nell'immagine sopra |
A | B | C | D | E |
Q2 | TS | Q4 | Q3 | Q2 |