ORIENTARSI nei GIOCHI, sulla TERRA e in CIELO
ESERCIZIO N°1: GLI SCACCHI

Indica le caselle utilizzando le lettere e i numeri della scacchiera.
ESERCIZIO N°2: LA METROPOLITANA

Se sali alla fermata di Arroios e devi andare a Marques de Pombal, quali linee è più conveniente fare?
Sali alla fermata di Arroios e devi andare ad Avenida. Ad Arroios quale treno è più conveniente prendere?
A quale fermata della linea V devi scendere?
ESERCIZIO N°3 LA STELLA POLARE
La figura riportata riproduce la forma del Piccolo Carro o Orsa Minore che si può osservare nel cielo tutto l'anno. Ho volutamente omesso l'ultima stella del carro chiamata Stella Polare usata per individuare il Nord Celeste e che solitamente è poco visibile ma può essere individuata facilmente seguendo queste istruzioni:
- Riporta sul piano cartesiano i seguenti punti
- Unisci i punti così come li trovi elencati con dei segmenti. Otterrai la forma della costellazione del Grande Carro o Orsa Maggiore.
- Osserva i punti nel IV Quadrante e rinomina questi punti chiamando Q (5,-12) e R (8,-8)
- Traccia la semiretta che ha origine dal punto Q e passa per R.
- A partire da R riporta la lunghezza di RQ per 5 volte sulla semiretta. Il punto finale indica la posizione della stella Polare
LE COORDINATE DELLA STELLA POLARE SONO.....
Scrivi le coordinate della stella polare

![[b][size=200]Ecco nel cielo le costellazioni.
Sapresti trovare la stella polare?
[/size][/b]](https://beta.geogebra.org/resource/fqbgknkn/SA2BAa8FkkJwiCu8/material-fqbgknkn.png)