Analisi di un moto armonico

Come potresti dedurre dal grafico il periodo del moto armonico e l'ampiezza del moto stesso?
Scegli il periodo tra quelli proposti (in secondi)
Scegli l'ampiezza tra quelle proposti (in centimetri)
Ricordando che vale la relazione , ricava il valore di (espresso in radianti al secondo) utilizzando due cifre significative

Trova dal grafico il valore dell'ampiezza e verifica che essa corrisponde, nei limiti delle incertezze sperimentali, con il risultato della relazione che permette di trovarla in funzione di A :

Trova dal grafico il valore dell'ampiezza e verifica che essa corrisponde, nei limiti delle incertezze sperimentali, con il risultato della relazione che permette di trovarla in funzione di A :

Spiega come dal grafico è possibile verificare l'affermazione precedente.
Sapendo che la massa oscillante dell'esperimento è di m=40,0 g, confronta il periodo che tu hai trovato nell’esperienza con il risultato della formula e commenta qui sotto il risultato

Il grafico sovrastante è compatibile con la proporzionalità diretta richiamata prima? Perché?
Dal grafico dai una stima della pendenza della retta (coefficiente angolare) che approssimativamente approssima i punti trovati. Possiamo dire che, nei limiti delle approssimazioni sperimentali , corrisponde con quanto ci aspettavamo e cioè con ? Fai i tuoi calcoli, riporta risultati e le tue considerazioni finali