GeoGebra
GeoGebra
  • Home
  • Notizie
  • Risorse
  • Profilo
  • Persone
  • Classroom
  • Scarica le app
Informazioni su GeoGebra
Contattaci: office@geogebra.org
Condizioni per l'utilizzo del servizio – Privacy – Licenza

© 2023 GeoGebra

Pi greco, probabilità, geometria

Autore:
ProfGhersi
Argomento:
Circonferenza, Geometria, Probabilità, Quadrato
Muovendo lo slider 'n' si possono creare fino a 10000 punti casuali nel quadrato di lato 1. La percentuale di punti che stanno all'interno del quarto di circonferenza tende teoricamente a un quarto di pi greco! Provate!!

Nuove risorse

  • Sezione e volume di un parallelepipedo
  • I miei tutorial interattivi di GeoGebra
  • Retta: equazione implicita ed esplicita
  • Triangolo è rettangolo
  • Somma algebrica: regola dei segni

Scopri le risorse

  • Incentro
  • Simmetrie rispetto agli assi di y=cosx
  • CERCHI
  • Verifica tu
  • Ellisse semplificata

Scopri gli argomenti

  • Equazioni di 2° grado
  • Funzioni esponenziali
  • Addizione
  • Quadrilateri
  • Baricentro o centro di massa

GeoGebra

  • Informazioni
  • Partner
  • GeoGebra agli Esami
  • Notizie
  • Scarica le app

App

  • Suite Calcolatrici
  • Calcolatrice grafica
  • Calcolatrice 3D
  • Calcolatrice CAS
  • Calcolatrice scientifica

Risorse

  • Risorse per la classe
  • Impara a usare GeoGebra
  • Classroom
  • Geometria
  • Note
  • Condizioni per l'utilizzo del servizio Privacy Licenza
  • Facebook Twitter YouTube