Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Anmelden
Suche
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Kapitel
Pi Greco: questo conosciuto?
Introduzione
Da Archimede a Riemann
Approssimazioni geometriche
Conclusioni
Pi Greco: questo conosciuto?
Autor:
Nicola Chiriano
Thema:
Kreis
,
Bestimmtes Integral
,
Geometrie
,
Folgen und Reihen
LABORATORIO DIDATTICO II Seminario Nazionale sui Licei Matematici Università di Salerno, 12 settembre 2018
Inhaltsverzeichnis
Introduzione
Alcune definizioni
Cronologia essenziale
Prime curiosità
Da Archimede a Riemann
Ipse scripsit
Verso l'infinito... e oltre
Area sottesa a y=4/(1+x²)
Lunule (Ippocrate di Chio, V sec. a.C.)
Formule di Saurin (1659-1737)
Approssimazioni geometriche
Isoperimetrici
Kochanski (1685)
Kochanski (variante)
Specht
Conclusioni
Altre applicazioni
π dove non te lo aspetti
Weiter
Alcune definizioni
Neue Materialien
Costruzione dell'esagono regolare + Attività
Costruzione del triangolo equilatero + Attività
Trasporto di un angolo + Attività
Sapendo che gli angoli sono opposti al vertice trovare x
Vettori e componenti - Trigonometria
Entdecke Materialien
Dilatazione e contrazione della sinusoide
prop6_26
GeoGebra e gli slider: numerazione con i numeri decimali
Parallelogramma
sezione conica
Entdecke weitere Themen
Bedingte Wahrscheinlichkeit
Differenzenquotient und Steigung
Höhenschnittpunkt
Kugel
Terme