Sign in
Search
Outline
MODELLO CORPUSCOLARE
INTRODUZIONE MODELLO CORPUSCOLARE
PROPAGAZIONE DELLA LUCE
RIFLESSIONE
RIFRAZIONE
INTERFERENZA
EFFETTO FOTOELETTRICO
CONCLUSIONI
MODELLO CORPUSCOLARE
Author:
NICOLO' AMADORI
Table of Contents
INTRODUZIONE MODELLO CORPUSCOLARE
Luce come fenomeno particellare.output
PROPAGAZIONE DELLA LUCE
Presentazione senza titolo (1).output
RIFLESSIONE
RIFLESSIONE
RIFRAZIONE
RIFRAZIONE
INTERFERENZA
INTERFERENZA - Modello Corpuscolare (1)
EFFETTO FOTOELETTRICO
EFFETTO FOTOELETTRICO
CONCLUSIONI
conclusioni modello corpuscolare
Next
Luce come fenomeno particellare.output
New Resources
Triangoli notevoli 30°-60°-90° e 45°-45°-90°
Teorema di Cramer per sistemi 2x2 e 3x3
Rettangoli aurei e spirali auree
Angoli tra due rette e una trasversale
Calcolare il volume di una sfera
Discover Resources
Tabella delle derivate
es 22222Senza titolo
esercizio
Curva esponenziale al variare della base
ESERCIZIO 6
Discover Topics
Mode
Arithmetic Mean
Statistical Characteristics
Surface
Scatter Plot