Catenaria, parabola e spezzata
A due punti posti alla stessa altezza è appesa una corda. Impostando la lunghezza della corda (rapportata alla distanza tra i due punti) vengono disegnate la catenaria (che minimizza l’energia gravitazionale), la parabola e la spezzata passanti per i due punti. I simboli , e indicano le energie gravitazionali (negative) delle tre curve. I baricentri sono mostrati graficamente da punti circondati da piccoli segmenti in modo da renderli più visibili. Il baricentro della catenaria e quello della parabola sono indistinguibili a meno di eseguire un forte zoom. Il rapporto fra le ordinate dei due baricentri, infatti, differisce da uno sempre per meno del 2,6 per mille. Vedi Parabole e papere ‒ atto I: Alla stessa altezza

Nuevos recursos
- Triangoli notevoli 30°-60°-90° e 45°-45°-90°
- Costruzione del punto medio e dell'asse di un segmento + Attività
- Circonferenza goniometrica interattiva - Valori esatti delle funzioni goniometriche
- Costruzione della perpendicolare a una retta passante per un suo punto
- Teorema di Cramer per sistemi 2x2 e 3x3