GeoGebra
GeoGebra
  • Home
  • Notizie
  • Risorse
  • Profilo
  • Persone
  • Classroom
  • Scarica le app
Informazioni su GeoGebra
Contattaci: office@geogebra.org
Condizioni per l'utilizzo del servizio – Privacy – Licenza

© 2022 GeoGebra

Prima esperienza

Autore:
Gian Lodovico Miari
Tre o più puntine ed elastici «annodati». 

Quando sono sul piano la somma degli angoli che concorrono nel «nodo» è 2π
Tre o più puntine ed elastici «annodati». Quando sono sul piano la somma degli angoli che concorrono nel «nodo» è 2π
Quando solleviamo il «nodo» cosa possiamo osservare sugli angoli delle facce?
Quando solleviamo il «nodo» cosa possiamo osservare sugli angoli delle facce?

Nuove risorse

  • Moltiplicazione: regola dei segni
  • Solidi di rotazione - sfera
  • Prisma a base quadrata
  • Sezione e volume di un parallelepipedo
  • I miei tutorial interattivi di GeoGebra

Scopri le risorse

  • Costruzione di un triangolo - dato un lato e due angoli
  • x^2-4x+4+y<0
  • Geometria Ortocentro
  • derivata seno
  • Disequazioni goniometriche elementari in Tangente

Scopri gli argomenti

  • Triangoli rettangoli
  • Similitudini e trasformazioni di similitudine
  • Circonferenza inscritta
  • Simmetrie
  • Poligoni

GeoGebra

  • Informazioni
  • Partner
  • GeoGebra on Tests
  • Notizie
  • Scarica le app

App

  • Suite Calcolatrici
  • Calcolatrice grafica
  • Calcolatrice 3D
  • Calcolatrice CAS
  • Calcolatrice scientifica

Risorse

  • Risorse per la classe
  • Impara a usare GeoGebra
  • Classroom
  • Geometria
  • Note
  • Condizioni per l'utilizzo del servizio Privacy Licenza
  • Facebook Twitter YouTube