Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Accedi
Cerca
Google Classroom
GeoGebra
GeoGebra Classroom
Contenuti
Introduzione 2: Input algebrico, comandi e funzioni
Prerequisiti
Utilizzare strumenti e comandi
Utilizzare gli slider
Libreria di funzioni ed equazioni
Altre funzionalità di GeoGebra...
Introduzione 2: Input algebrico, comandi e funzioni
Autore:
GeoGebra_it
Argomento:
Funzioni
Questo libro fa parte della serie "Introduzione a GeoGebra", e contiene informazioni relative all'input algebrico, all'utilizzo dei comandi e delle funzioni predefinite.
Sommario
Prerequisiti
L'interfaccia utente di GeoGebra
Cosa sono le Viste di GeoGebra?
Cosa sono le raccolte viste di GeoGebra?
Come utilizzare gli strumenti di GeoGebra
Gli strumenti grafici
La barra di stile
Come salvare i file di GeoGebra
Utilizzare strumenti e comandi
Utilizzare gli strumenti per costruire le tangenti a una circonferenza
I comandi corrispondenti agli strumenti grafici
Utilizzare i comandi per costruire le tangenti a una circonferenza
Come utilizzare i comandi
Utilizzare gli slider
Esplorare i coefficienti di una funzione polinomiale di 2° grado
Come creare uno slider
Utilizzare gli slider per modificare i coefficienti
Esplorare i coefficienti di un polinomio
Suggerimenti relativi all'inserimento algebrico
Libreria di funzioni ed equazioni
Coefficienti di un'equazione lineare
Visualizzare i valori assoluti
Sovrapposizione di sinusoidi
Introduzione alle derivate - La funzione pendenza
Altre funzionalità di GeoGebra...
Scopri altre funzionalità di GeoGebra...
Successivo
L'interfaccia utente di GeoGebra
Nuove risorse
Costruzione della bisettrice di un angolo + Attività
Insiemi e minimo comune multiplo di due numeri
Sapendo che gli angoli sono opposti al vertice trovare x
Sapendo che gli angoli sono adiacenti trovare x
Insiemi e massimo comun divisore di due numeri
Scopri le risorse
Triangolo inscritto in una semicirconferenza
La geometria non è un reato
Volume piramide
Teorema di Euclide
solidi a partire da figure piane
Scopri gli argomenti
Similitudini e trasformazioni di similitudine
Simmetrie
Parallelepipedo
Matrici
Distribuzione binomiale