Contour
La retta nel piano cartesiano
La retta nel piano cartesiano: dalla retta alla sua equazione e dall'equazione alla retta

Table des matières
Equazione di rette particolari
Retta passante per l'origine degli assi
Retta che non passa per l'origine degli assi
- Equazione di una retta che non passa per l'origine degli assi
- Significato geometrico di m e q
- Test: osserva il grafico e scrivi l'equazione della retta
- Equazione di una retta noto un punto e il suo coefficiente angolare
- Esercitazione: retta per un punto
- Equazione di una retta parallela ad una retta nota
- Esercitazione: retta parallela a una retta data
- Forma implicita e forma esplicita della retta
- Casi particolari dell'equazione ax+by+c = 0
Dall'equazione al gafico
Posizione reciproca di due rette
Retta passante per due punti assegnati
- Coefficiente angolare di una retta passante per due punti assegnati
- Esercitazione: coefficiente angolare della retta per due punti assegnati
- Verifica
- Problema svolto1
- Problema svolto 2
- Problema svolto 3
- Equazione della retta passante per due punti assegnati
- Esercitazione: retta per due punti
- Condizione di allineamento di tre punti
- Problema svolto 4
- Problema svolto 5
Rette perpendicolari
Distanza punto retta