GeoGebra
  • Crea lezione
GeoGebra
  • Un paio di isometrie
  • Capitolo1: Introduzione alle isometrie nell'arte
  • Capitolo 2: Alhambra: più precisi si muore
  • Capitolo 3: C'era una volta Escher
  • Un PAIO di parole per concludere

Un paio di isometrie

Autore:
Francesco_Parente
Di Francesco Parente e Roberto Iodice Liceo Scientifico Galileo Galilei, Alessandria Docente: Arianna Coviello L'Alhambra di Granada e i mosaici di Escher sono due chiari esempi di arte i quali presentano trasformazioni isometriche come rotazioni, traslazioni, simmetrie e glissoriflessioni. Analizzeremo alcuni esempi con file .ggb e con relative spiegazioni.
Un paio di isometrie

Sommario

  • Capitolo1: Introduzione alle isometrie nell'arte

    • Matematica e Arte
    • Le Isometrie
  • Capitolo 2: Alhambra: più precisi si muore

    • L'Alhambra
    • Tre Mosaici
  • Capitolo 3: C'era una volta Escher

    • Non chiamatelo Maurits
    • Le isometrie di Escher
  • Un PAIO di parole per concludere

    • Chiariamoci
Successivo
Matematica e Arte

Nuove risorse

  • Somma algebrica con parentesi: regola dei segni
  • parabola come conica
  • Parti della superficie sferica e della sfera
  • Tronco di cono
  • Sezione e volume di un parallelepipedo

Scopri le risorse

  • Graphics of tan(x) functions
  • Posizione reciproche di rette
  • Attività OMOTETIE _ Sirchio_Rullo_ Altobelli
  • Equivalenze con i numeri decimali (2)
  • proprietà del quadrato

Scopri gli argomenti

  • Aritmetica
  • Triangoli rettangoli
  • Parabola
  • Integrale definito
  • Istogramma

GeoGebra

  • Informazioni
  • Partner
  • GeoGebra on Tests
  • Notizie
  • Scarica le app

App

  • Suite Calcolatrici
  • Calcolatrice grafica
  • Calcolatrice 3D
  • Calcolatrice CAS
  • Calcolatrice scientifica

Risorse

  • Risorse per la classe
  • Impara a usare GeoGebra
  • Classroom
  • Geometria
  • Note
  • Condizioni per l'utilizzo del servizio Privacy Licenza
  • Facebook Twitter YouTube